MR-X
Gestire il progetto cartotecnico con la massima efficacia ed efficienza.
Ogni progetto che coinvolga prodotti cartotecnici (packaging, espositori etc) deve svolgersi secondo criteri di efficacia (raggiungere lo scopo prefissato) ed efficienza (contenere costi di gestione e prevenire costi non desiderati).
Per massimizzare efficacia ed efficienza dobbiamo :
- Conoscere il processo di progettazione e produzione dei prodotti cartotecnici
- Valutare tutte le opzioni a nostra disposizione
- Decidere quali materiali, tecniche produttive e fornitori possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi
PRIMA PARTE
I) Efficacia ed efficienza in un progetto di packaging
▪ il prezzo non è il costo
▪ Costi palesi e costi occulti
▪ Ridurre i costi connessi al progetto
II) Il brief
▪ Definizione di brief
▪ Dal brainstorming al brief strutturato
▪ Come strutturare il brief
III) Il progetto strutturale
▪ Gli attori
▪ Gli strumenti
▪ I compiti e le responsabilità
▪ Il test industriale
▪ Resistenza e trasporto
IV) Il progetto grafico
▪ Ruoli e responsabilità
▪ La preparazione dei files per la stampa
▪ Le prove colore
V) La scelta delle materie prime
▪ Cartoncino teso
▪ Cartone ondulato
▪ Materie plastiche stampabili
SECONDA PARTE
V) La scelta delle tecniche di stampa
▪ Stampa lito
▪ Lito UV
▪ Lamina a freddo
▪ Stampa flexo
▪ Stampa Digitale
VI) : La aree critiche del processo di stampa
▪ Prove colore
▪ L’avviamento stampa
VII) La nobilitazione del foglio stampato
▪ I Finissaggi
▪ Stampa a caldo
▪ Rilievi
▪ Effetti speciali e combinazioni tra finissaggi
VIII) Le lavorazioni cartotecniche
▪ Fustellatura
▪ Incollatura
IX ) Selezione del fornitore ed acquisti
▪ Selezionare i fornitori
▪ Strutturare la richiesta di offerta
▪ Valutare fornitore e proposta
X) Controlli qualità
▪ le norme Iso per il controllo qualità
▪ Norme consuetudini : Taga 18
▪ La segnalazione delle difettosità
▪ Le contestazioni